
Messa in sicurezza degli scavi
e scavi per Bonifiche Ambientali
Il sistema che abbiamo messo a punto per le bonifiche è il PANNELLO A CASSERO KKP
Esso è un sistema misto pannello + palancole: le palancole vengono inserite nelle apposite guide e fatte scendere per autofondazione (NON VIBROINFISSE)
CARATTERISTICHE: leggero e versatile, soprattutto perché consente ogni tipo di modifica in corso d’opera.
Per esempio:
- se c’è la necessità di scavare più in profondità
- se si deve modificare l’area di scavo


Le differenti tipologie

Sistema di puntellazione per scavi su rotaia di scorrimento (tipo R), singola (RS), doppia (RD) o tripla (RT)
Tale sistema (denominato con la sigla “tipo R” dalla norma tecnica UNI EN 13331-1) è costituito da pannelli che possono essere spostati verso l’alto o verso il basso, sulle armature provviste di coppie di scanalature singole o multiple, realizzate su rotaie di scorrimento distanziate da puntelli o telai di sostegno e formanti l’unità o modulo.
Le rotaie di scorrimento devono essere munite di almeno un punto di estrazione, due punti di movimentazione e se necessario un punto di collegamento.
Le guide multiple permettono l’inserimento e l’estrazione dei pannelli in maniera indipendente, in quanto scorrono su guide parallele: con questo sistema il pannello sottostante può essere estratto, lasciando inserito quello superiore, evitando così cedimenti.
1 Pannello
2 Rotaia di scorrimento
3 Telaio di sostegno
hc Distanza del puntello dalla base


Sistema di puntellazione per scavi su rotaia di scorrimento (tipo R - UNI EN 13331-1)
1 Rotaia di scorrimento
2 Pannello di base
3 Pannello superiore
4 Elemento di collegamento
5 Perno di collegamento
6 Puntello con regolazione variabile della lunghezza
7 Elemento di chiusura
8 Elemento di supporto al pannello superiore
Sistema a rotaie di scorrimento
FASI DI MESSA IN OPERA


Dopo aver effettuato un prescavo di larghezza pari alla luce di scavo necessaria + 70 cm circa viene inserito il primo telaio-guida posto in posizione verticale con l’ausilio di un idoneo mezzo di sollevamento.
Se necessario sostenere il telaio in posizione verticale attraverso un secondo mezzo di sollevamento.
I pannelli di base esterni vengono poi inseriti nelle guide del telaio facendoli ruotare lateralmente come illustrato negli schemi sotto riportati (a,b,c,d)


Thyssenkrupp
Blindaggio di scorrimento

Lunghezza modulare |
2,09 m - 6,34 m |
Profondità massima |
4,00 m |
Altezza sottopasso tubo |
1,42 m - 2,09 m |
Lunghezza sottopasso tubo |
1,89 - 6,14 m |
Krings
Rotaia singola EG FP

Lunghezza modulare |
2,15 m - 7,15 m |
Profondità massima |
3,70 m |
Altezza sottopasso tubo |
Max 1,40 m |
Lunghezza sottopasso tubo |
2,04 - 7,04 m |
Thyssenkrupp
Blindaggio di scorrimento graduale

Lunghezza modulare |
2,20 m - 6,45 m |
Profondità massima |
5,50 m |
Altezza sottopasso tubo |
1,48 m - 2,14 m |
Lunghezza sottopasso tubo |
2,00 m - 6,25 m |
Krings
Rotaia doppia DG FP

Lunghezza modulare |
2,15 m - 7,15 m |
Profondità massima |
7,40 m |
Altezza sottopasso tubo |
Max 1,5 m |
Lunghezza sottopasso tubo |
2,04 - 7,04 m |
Thyssenkrupp
Blindaggio lineare a una rotaia

Lunghezza modulare |
2,13 m – 6,38 m |
Profondità massima |
4,50 m |
Altezza sottopasso tubo |
Variabile |
Lunghezza sottopasso tubo |
1,89 – 6,13 m |
Krings
Rotaia singola EG PV

Lunghezza modulare |
2,27 m – 7,27 m |
Profondità massima |
4,00 m |
Altezza sottopasso tubo |
Variabile |
Lunghezza sottopasso tubo |
1,94 – 6,94 m |
Thyssenkrupp
Blindaggio lineare graduale

Lunghezza modulare |
2,25 – 6,50 m |
Profondità massima |
9,00 m |
Altezza sottopasso tubo |
Variabile |
Lunghezza sottopasso tubo |
2,00 – 6,25 m |
Krings
Rotaia doppia DG PV

Lunghezza modulare |
2,32 - 7,32 m |
Profondità massima |
7,00 m |
Altezza sottopasso tubo |
Variabile |
Lunghezza sottopasso tubo |
2,08 – 7,08 m |
Blindaggio o palancole
